Business Information, Debt Collection, Real Estate Valuation e Distressed Credit dal 1993 

Facebook
TwitterLinkedin


BLOG

Blog

Sigillo ODM A.N.C.I.C.

Siamo orgogliosi di essere un’ azienda che opera correttamente e nel rispetto delle regole privacy all’interno del “business information market”.

Il presente sigillo attesta la specifica rilevanza che assume il rispetto della normativa privacy per ARC Real Estate S.p.A., impresa iscritta ad A.N.C.I.C. (Associazione Nazionale delle Imprese di Informazione Commerciale). Il sigillo, infatti, viene rilasciato dalla Presidenza dell’Organismo di Monitoraggio preposto dalla stessa A.N.C.I.C. alla verifica del rispetto del Codice di Condotta in materia di informazioni commerciali approvato dall’Autorità Garante della Privacy il 29 aprile 2021.

ARC, come A.N.C.I.C., valutano, universalmente, l’approvazione del Codice come un traguardo fondamentale per il settore delle Informazioni Commerciali, perché offre un quadro di regole esplicite per tutti gli operatori e garantisce la sicurezza e la certezza delle transazioni commerciali in un quadro di prevenzioni da frodi e pratiche poco lecite, a tutela dei consumatori e degli interessati.

Nuovo membro del Team ARC!

E’ con grande piacere che diamo il benvenuto nel nostro Team a Laisla De Almeida, Laureata presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell'Università Federale del Brasile.

In un periodo che segna il passo alle opportunità di lavoro al femminile, ARC sceglie “il professionista” e lo fa guardando alle strategie che da sempre ispirano il management. In primis il talento e, a seguire, pari opportunità di crescita, inclusione, gender diversity.

Laisla rappresenta tutto questo all’interno del dipartimento REAL ESTATE; fin da subito ha potuto mettere in pratica le sue skills tecniche e le esperienze maturate all’estero partecipando attivamente nel campo delle valutazioni immobiliari.


Corso Aggiornamento Valutatori Immobiliari

Nell’ottica di una continuità formativa di tutto il team di professionisti che operano nel campo delle valutazioni immobiliari nel network di ARC, il 15 e 16 dicembre scorso si è tenuto il corso di aggiornamento ai sensi della norma UNI 11558:2014.
Il corso della durata di 16 ore, svoltosi in modalità on line per aderire alle disposizioni anti-covid, ha avuto come oggetto “Gli Impatti delle azioni del PNRR sul Patrimonio Immobiliare”.

Il tema ha suscitato grande interesse dei partecipanti in quanto precursore delle ricadute di quanto accadrà nel mondo delle valutazioni immobiliari, infatti ha fornito conoscenze approfondite del PNRR, delle sue misure e delle procedure per comprendere l’incidenza di tali fattori sul valore immobiliare.

Il corso si è concluso con l’auspicio di tornare a formarsi in presenza e con una rete di professionisti sempre più allargata.

Grazie per il vostro continuo supporto.
Il team ARC Real Estate.


Cena di Natale Aziendale 2021 | ARC Real Estate

Il 2021 è stato per ARC Real Estate un anno di forti novità e, dopo aver saltato lo scorso anno, il team si è nuovamente riunito per celebrare le festività e brindare a questo anno ricco di avvenimenti.

Nella splendida cornice con vista sulla Cattedrale della Terrazza Duomo 21, si è avuto l’aperitivo che ha scaldato l’entusiasmo dei ritrovati momenti conviviali; a seguire il consueto office party di Natale ha permesso di rafforzare le relazioni personali tra i colleghi dei diversi team e annullare, le distanze, tra la sede di Milano e quella storica di Campobasso, oltre a quelle motivate dalla pandemia.

L’evento è stata occasione del discorso dell’Amministratore Delegato, il quale ha elencato i valori che contraddistinguono la missione, ovvero quelli di condivisione degli obiettivi strategici, di sostenibilità quale obiettivo di tutti gli stakeholders, di inclusione quale obiettivo di appartenenza ad una famiglia, di diversità quale opportunità di ricchezza.

Con l’occasione, l’intero team di ARC Real Estate augura a tutti un sereno Natale ed un felice anno nuovo.

Le Best Practices ARC Real Estate in tema di “ESG” e “LOM”

Per gli istituti di Credito, le variabili ESG “Environmental”, “Social” and “Governance”, legate ad ambiente, impatto sociale e governance, stanno ridisegnando in modo profondo l’attività e il loro modo di condurre e misurare la propria attività.

A fine settembre, inoltre, si è conclusa la fase di consultazione sulle nuove Linee Guida emanate dall’European Banking Authority (EBA) in relazione alle attività di concessione e monitoraggio dei fidi: Loan Origination & Monitoring (LOM) e, anche su questo fronte, gli Istituti di Credito stanno intervenendo sui processi di concessione e monitoraggio del credito performing.

“Siamo molto soddisfatti per i risultati raggiunti nel Dipartimento di valutazione immobiliare” dichiara il Direttore Commerciale di ARC, Michele Pignataro, ”nel 2021 il mercato bancario ha apprezzato la nostra proposta e questo ci ha consentito di incrementare sensibilmente il numero di banche clienti, consolidando il ruolo di controparte affidabile, in particolare, per l’intero mondo del credito cooperativo in virtù di accordi a livello nazionale”.

Per le banche il calcolo del nuovo parametro GAR (Green Asset Ratio), che considera il rapporto tra i crediti e gli investimenti green e il totale dell’attivo, richiederà un notevole impegno. Si tratta, infatti, di riuscire a mappare tutti i propri investimenti e crediti, inclusi per esempio i mutui sulla casa.

Proprio su tale punto, continua il Direttore Commerciale di ARC, Michele Pignataro, ”si inserisce il servizio di valutazione immobiliare ARC, che è arricchito da un set informativo che corrobora le necessità delle banche verso la trasformazione verde dell’economia”.

Sulle nuove linee guida LOM, gli Istituti di Credito stanno ponendo grande attenzione sia alla fase di concessione dei prestiti che al loro successivo monitoraggio.

Particolare attenzione conclude il Direttore Commerciale di ARC, Michele Pignataro, ”dovrà esser posta alla valutazione delle garanzie reali, sia nella fase di origination, quanto, nel tempo, nella fase di monitoraggio del valore della garanzia, attraverso una costante attività di “backtesting” e “bulk test” sugli output delle perizie e attraverso continuo confronto con le informazioni presenti nella banca dati di “comparabili” di conservatoria, le cd. “compravendite”, per le quali l’ARC ha sviluppato un processo di reperimento esclusivo in Italia. Tale knowhow è stato apprezzato dal sistema bancario e non solo, infatti anche i fondi d’investimento, gli advisor immobiliari e finanziari, oltre le agenzie di rating, hanno attenzionato ARC nella strutturazione di recenti operazioni di cartolarizzazione con garanzia GACS."